Informazioni sul metodoSofrologia biodinamica


Definizione

La sofrologia biodinamica (o anche rilassamento sofro-biodinamico) è un metodo di apprendimento della consapevolezza di sé basato sull'impiego di differenti tecniche di respirazione e rilassamento a scopo terapeutico e preventivo. Il termine “sofrologia” è composto dall'unione di tre parole greche: “sos” significa armonia, equilibrio, “phren” sta per consapevolezza e “logos” per parola, scienza. La traduzione del termine corrisponde pertanto approssimativamente a “scienza dell'equilibrio della consapevolezza”. La sofrologia si prefigge il raggiungimento di uno stato di equilibrio tra corpo, anima e spirito.

Origine

La sofrologia fu ideata dal neuropsichiatra colombiano Alfonso Caycedo (1932-2017), che la sviluppò a Madrid nel 1960. Originariamente il metodo era basato sull'ipnosi, da cui però Caycedo prese successivamente le distanze, convinto che l'ipnosi potesse alterare la coscienza. Caycedo si dedicò allo studio di diverse correnti di pensiero orientali e occidentali, infatti nella sofrologia si ritrovano ad esempio elementi del buddismo zen giapponese, del tummo tibetano, dello yoga indiano, nonché alcuni aspetti del training autogeno e della fenomenologia.

Dalla sua forma originaria la sofrologia, a partire dal 1985, si è sviluppata in due direzioni: la sofrologia caycediana e la sofrologia biodinamica, elaborata dal dentista e ipnoterapeuta parigino Jean-Pierre Hubert, che si rifà alla forma originaria della sofrologia mediante ipnosi. Entrambi i metodi sono particolarmente diffusi in Francia e nella Svizzera francofona.

Fondamenti

La sofrologia viene intesa sia come scienza sia come filosofia della consapevolezza, avendo al tempo stesso validità di metodo terapeutico. Uno degli obiettivi della sofrologia coincide con il raggiungimento di una personalità equilibrata e di uno stile di vita regolato dall'armonia. Il soddisfacimento di queste due condizioni rende la componente psicologica meno sensibile allo stress e alle difficoltà quotidiane, aumentando di conseguenza la resistenza alle malattie.

La teoria della sofrologia si basa su tre livelli di coscienza: lo stato di veglia, il sonno e il cosiddetto livello “sofroliminale”, ovvero uno stato tra veglia e sonno caratterizzato da un profondo rilassamento e da un'accentuata capacità ricettiva. Il trattamento sofrologico biodinamico mira a provocare lo stato sofroliminale da soli. Tramite il rilassamento biodinamico il paziente acquisisce una maggiore conoscenza delle proprie capacità mentali, del suo corpo e delle proprie sensazioni, riuscendo a influenzare positivamente la propria coscienza. Questo concetto viene chiarito dall'aggettivo “biodinamico”: per la sofrologia il rilassamento non è uno stato passivo, ma un procedimento con cui avviare processi attivi e dinamici.

© 2020 Eskamed SA

Trovare terapeuta