Informazioni sul metodoTerapia con le marionette


Definizione

La terapia con le marionette è una terapia psicoterapeutico-pedagogica nella quale le marionette vengono impiegate come mezzo ausiliario terapeutico.

Origine

La terapia con le marionette è stata ideata dalla svizzera Käthy Wüthrich che, completati gli studi presso un istituto d’arte e un percorso formativo in ambito pedagogico, intraprese il mestiere di burattinaia, che esercitò per diversi anni. Col tempo si accorse di come le marionette ben si adattassero anche ad un uso terapeutico. In collaborazione con lo psicologo Klaus Harter ideò una forma di terapia incentrata sul gioco con le marionette a guanto.

Nell' anno 1990 Käthy Wüthrich creò l'istituto per la terapia con le marionette a Buchs nel cantone Nidwalden, che restò sotto la sua direzione fino l’anno 2005. Nell' 2006 si formò l'associazione “Fach- und Kontaktstelle für therapeutisches Puppenspiel” (FFT), che negli anni successivi rivide il suo piano di studi presentando il nuovo termine tedesco “Figurenspieltherapie”. In Svizzera, dal 2009 è possibile conseguire un diploma per il gioco di figura terapeutica.

Fondamenti

La terapia con le marionette si fonda sui principi della psicologia dello sviluppo secondo C. G. Jung. Ma mentre in Jung i conflitti vengono recitati e analizzati verbalmente, la terapia con le marionette si incentra sul gioco con le marionette ed altri requisiti. Il processo terapeutico può essere completato con altre attività creative come disegnare o raccontare delle storie. La terapia con le marionette è impiegata soprattutto nella cura di Bambini, adolescenti e giovani adulti.

I Bambini scelgono i requisiti che corrispondono ai loro bisogni e giocandoci raccontano le loro storie proprie. Così sono portate alla luce emozioni elementari come la gioia, la paura, la rabbia, il dolore e il senso d’impotenza, che il bambino non è in grado di esprimere tramite le parole. Il confronto ludico avvia un processo psichico, che viene osservato e seguito attentamente dal terapeuta, sotto la cui direzione il paziente ha la possibilità di comprendere le proprie situazioni conflittuali, cercando e sperimentando le possibili soluzioni.

© 2019 Eskamed SA

Trovare terapeuta

Ulteriori inserimenti sul tema «Arteterapia»